Cala il sipario sulla quinta edizione del “Memorial Marco Torti” al Derthona Tennis con in programma il singolare maschile da venerdì 27 giugno a lunedì 14 luglio con il montepremi record da ben 6000€. Il torneo si conferma come l’appuntamento più prestigioso ed atteso nel calendario del tennis alessandrino e non solo grazie ad un montepremi da capogiro, mai così alto come in questa edizione, ed il record anche nel numero dei partecipanti con ben 143 iscritti totali. Questi numeri non sono casuali, ma il frutto di un duro lavoro che parte ben prima dell’inizio della kermesse e culmina con quindici giorni di grande tennis sugli storici campi in terra rossa di Via Montello che non hanno nulla da invidiare ad un torneo internazionale ITF grazie alla partecipazione di una trentina di seconda categoria con alcune spiccate eccellenze a livello nazionale.
Ad iscrivere per la prima volta il suo nome nell’albo d’oro della competizione è stato il coriaceo Marco Speronello (2.2 TC Bolzano/Bozen). Il 34enne trevigiano, che vanta un best ranking alla posizione n.1028 in singolare e n.733 in doppio nel 2012 nelle classifiche ATP, è un giocatore oltremodo conosciuto e navigato nei tornei nazionali. Infatti vanta alcuni soprannomi che sono emblematici tra cui “re degli open” avendo recentemente superato l’incredibile quota di ben 120 open vinti. Oppure è conosciuto anche come il “Bublik italiano” per via sia del suo fisico snello e longilineo (quasi due metri d’altezza) che del suo braccio tatuato, ma anche per il suo tipo di gioco grazie ad un tennis fatto sia di botte che di variazioni risultando così non solo sopra la media, ma spesso pure ingiocabile. Ha una carriera giovanile di primissimo livello avendo incrociato la racchetta da under 14 sia di Grigor Dimitrov che di David Goffin riuscendo pure a batterlo. Pochi anni dopo nella “giungla” dei tornei Futures è riuscito a sconfiggere giocatori del calibro di Marco Cecchinato o giocando alla pari con Guido Pella o Jack Sock. Il talento non è mai stato in discussione, in un giocatore dal grandissimo potenziale, purtroppo gli è mancata quella continuità necessaria per compiere il grande passo nel circuito professionistico internazionale. Ormai da una decina di anni si dedica esclusivamente a disputare (e vincere) tornei open in Italia che gli hanno permesso di acquisire per diversi anni la classifica di 2.1 e di lottare alla pari ancora oggi in Serie A1 con giocatori del calibro di Stefano Travaglia (1.14 TC Italia ed ex n.60 ATP nel 2021) perdendo al photofinish per 7/6 al terzo set.
In questo torneo Marco Speronello ha demolito la concorrenza grazie ad un gioco estremamente potente e devastante in quanto è stato capace sia di servire a velocità importanti, così come di piazzare diritti vincenti con una semplicità disarmante. Nei due match in cui è sceso in campo ha imposto fin da subito il suo ritmo riuscendo a vincere con la giusta attenzione e cattiveria tutti i punti importanti. Il torneo di “Spero” è incominciato con un “n.d.” ai quarti di finale. Il suo vero primo match è stata la semifinale con Stefano Reitano (2.2 CT Pinerolo e n.930 ATP) vincendo per 6/1 1/1 ritiro. Infatti il torinese è sceso in campo per onor di firma in quanto era visibilmente infortunato e non in grado di disputare un match che sarebbe stato indubbiamente una battaglia lunga ed estenuante senza esclusione di colpi. Infine Speronello nell’atto conclusivo della manifestazione, durante il tramonto di un afoso lunedì sera in cui erano presenti anche per la primissima volta i ball-boys, ha trionfato contro il sorprendente Gabriele Felline (2.4 CT Montekatira) con un doppio 6/3. Il classe 2001 biellese, ottimo ribattitore da fondocampo con delle spiccate qualità di tenuta atletica, ha provato fino all’ultimo a rendere il match duro al più esperto avversario, ma ha dovuto alzare bandiera contro l’esuberanza e la potenza di Speronello. Ad esempio nel primo set, dopo alcuni game di studio, Speronello piazza il break portandosi avanti per 3/2, ma subendo l’immediato controbreak di un Felline apparso grintoso. Però Speronello ha rubato di nuovo il servizio riuscendo principalmente ad entrare nello scambio e facendo male con il drittone. Successivamente Felline salva dapprima due set point, ma Speronello chiude con autorevolezza a 15 il primo turno di battuta aggiudicandosi così la prima frazione. Pronti via e subito nel secondo set Speronello mette la freccia grazie al break in apertura. Dopodiché entrambi i giocatori mantengono i propri turni di battuta con un Feline apparso per nulla sconfitto. Però Speronello nel turno di risposta in vantaggio 5/3 chiude la pratica al primo championship point a disposizione al termine di uno scambio lottato grazie ad un lob chirurgico, succedendo così ad Alexander Binda nell’albo d’oro della competizione.












Al tempo stesso il percorso di Felline è stato assolutamente rilevante avendo eliminato anche alcuni giocatori di classifica superiore alla sua dimostrando, non solo una grande solidità e continuità da fondocampo, ma anche uno spirito e forza di volontà non indifferente. Ad esempio ha battuto agli ottavi di finale Alessandro Ceppellini (2.3 Park Genova) per 6/3 6/2, ma soprattutto in semifinale il promettente figlio d’arte Lorenzo Beraldo (2.3 Selva Alta Vigevano), non al top della forma essendo reduce da qualche problema di salute, in rimonta per 2/6 6/4 6/0.
Ovviamente al torneo hanno preso tanti “leoni” del circolo di casa. In primis cappeggiati dal Maestro Nazionale, nonchè campione italiano indoor over35, Andrea Vaggi (2.6) che ha dimostrato ancora una volta tutto il suo talento riuscendo a sconfiggere in un’epica battaglia il potente Luca Prino (2.5 Villaforte Tennis) per 7/6 3/6 10/5. Hanno onorato la competizione anche il vivaio Filippo Apolito (2.6), Dylan Marco Casini (3.1), Matteo Bodellini (3.1), Andrea Tava (3.1), Claudio Cervari (3.3), oltre a tanti giocatori di terza e quarta categoria della scuola tennis agonistica del Derthona.
Già nel primo giorno di torneo si è annoverata la partecipazione di uno “special guest” ovvero Alessandro Cattelan (4.NC Derthona Tennis), famoso showman nonché conduttore televisivo e radiofonico, che per la prima volta ha disputato un torneo agonistico FITP, portando tra l’altro il suo avversario al super tiebreak prima di cedere.
Al termine della finale si è svolta la premiazione con la consegna dei trofei. Hanno preso la parola Giovanni Cuniolo (Presidente del Consiglio Comunale) affermando come il torneo sia in costante crescita e ricordando la memoria del suo amico Marco Torti. Inoltre si è complimentato con tutto il consiglio direttivo, con gli sponsor e con tutte le persone che a vario titolo si sono adoperate per la perfetta riuscita di questa kermesse. Anche Daniele Alemanni (Vice-Presidente Derthona Tennis) ha affermato come l’obiettivo sia rendere sempre più bello e prestigioso anno dopo anno. In seguito Alessandro Sala (direttore del torneo) ha affermato come questa sia una edizione da record sia per il montepremi che per il numero di partecipanti, annunciando anche alcune interessanti novità tra cui il probabile spostamento di data dalla prossima edizione per attirare ancora più giocatori di elevata caratura. Infine hanno preso la parola i due protagonisti sul campo. Dapprima il secondo classificato Felline che ha affermato come sia sfortunatamente la terza sconfitta in altrettante finali stagionali, ma anche complimentandosi per la perfetta organizzazione dell’evento. Subito dopo il neocampione Speronello ha dichiarato che la sua iscrizione è merito dell’amicizia con Dylan Casini e Debora Massocco che gli hanno vivamente consigliato di disputare questo torneo, nonostante lui non partecipasse da molti anni ad un open in Piemonte e complimentandosi anche per la buona cucina locale. Inoltre ha fatto i complimenti al più giovane avversario per l’ottimo gioco ed affermando come sia stata una finale difficile sia per i giochi di luce/ombra sul campo che per il vento.
Ringraziati naturalmente gli sponsor che hanno aiutato il Derthona nell’organizzare il torneo: ACube, Concessionaria AutoJolly, Assicurazioni Picchi, Lerta & C srl, Ottica Be-Icon, Bluenergia, Crevani Tortona, Setti Trasporti, MacSpeed Corriere Espresso, Tava & Lunghi private banking Fideuram, Marino impianti elettrici, Simecom, Quarello e Gruppo Franzosi.












