Lo storico circolo del Derthona Tennis ha organizzato il torneo weekend “Winter Cup” singolare maschile limitato alla quarta categoria dall’8 novembre al 1 dicembre. I tornei invernali in Via Montello sono partiti anche in questa stagione con il botto, in quanto è stato facilmente raggiunto il numero massimo di 64 iscritti e perciò è stato necessario un taglio ai più bassi classificati.
A farla da padrone è stato il veterano over 55 Massimo Peloso (4.2 Country Club Voghera). Il vogherese ex 3.4 nel 2021, pur non essendo accreditato accreditato di una testa di serie e nonostante negli ultimi anni si stia dedicando all’attività di insegnamento del padel, rimane un giocatore estremamente scomodo da affrontare in quarta categoria poichè fa della regolarità e della perseveranza da fondocampo le sue armi principali oltre ad essere dotato sia di un’ottima tenuta atletica che di una buona mano a rete. Nella mattinata di domenica 1 dicembre ha sfidato in finale il giocatore di casa Manuel Fisichella (4.1 Derthona) riuscendo a prevalere con un duplice 6/2. Il tortonese è partito forte, vincendo il primo game a suon di smorzate vincenti. Però Peloso si è fatto subito trovare pronto, impostando una partita “dura” con tanti scambi lunghi e con delle volee sempre vincenti beneficiando anche dei sette anni da istruttore di padel. Anche con il proseguire dei games, lo spartito è stato il medesimo con un Peloso che giocava sempre profondo sia con il dritto che con il rovescio in back, mettendo così in grossa difficoltà Fisichella che non riusciva a trovare il bandolo della matassa. Nel secondo set Fisichella ha proposto un gioco decisamente più offensivo portandosi in vantaggio per 2/0, ma colpevolmente torna ad abbassare il ritmo, ma Peloso torna in partita vincendo i successivi quattro giochi. Sul 4/2 un game combattutissimo e deciso solo al killer point, viene deciso da una volee abbastanza agevole sbagliata da Fisichella, dovuta anche alla tensione del momento, consegna di fatto la vittoria a Peloso apparso sempre in palla e senza mai passaggi a vuoto nonostante la posta in palio.
Per entrambi i finalisti il percorso è stato lungo, ricco di insidie e con partite spesso risolte solo al termine di un supertiebreak tirato. Infatti il futuro vincitore Peloso, ad esempio, ha dovuto sudare le proverbiali sette camice ai quarti di finale per avere la meglio di un mai domo Francesco Sala (4.1 Derthona) per 6/4 1/6 10/6 in una partita estremamente lunga caratterizzata da colpi arrotati e con pochi errori gratuiti. Mentre in semifinale il tennis del vogherese ha avuto vita ben più agevole contro l’esuberanza e la potenza del ben noto Gian Paolo Bargiggia (4.1 AMP) per 6/3 6/1. Al tempo stesso anche il cammino del finalista Fisichella è stato impervio soprattutto nei due turni iniziali. Infatti nel suo match d’esordio ha superato di “corto muso” contro l’under 16 Leonardo Rebagliati (4.2 Paradiso Valenza) per 7/5 4/6 11/9. Il gioco del giovane avversario era prettamente offensivo in cui ha alternato della fasi decisamente di buon livello ad errori facilmente evitabili. Soprattutto da evidenziare il cuore e la passione di Fisichella che, pur non giocando il suo miglior tennis, è riuscito a recuperare uno svantaggio di 1/6 nel decisivo supertiebreak, annullando poco dopo due match point. Anche il turno seguente è stata un’autentica battaglia in cui Fisichella ha avuto la meglio contro il promettente under 14 Marco Carbone (4.1 Country Voghera) in rimonta per 1/6 6/4 10/4. Nonostante un partenza ad handicap, Manuel ha mostrato una grande grinta riuscendo ad innalzare il suo livello di gioco e disputando un supertiebreak praticamente perfetto con una miriade di smorzate vincenti.