Gli alessandrini scrivono la storia conquistando con il Piemonte la Coppa d’Inverno a Tirrenia

Questo articolo è presentato da:

Il 2023 si chiude con il botto per i giovani alessandrini facenti parte della rappresentativa del Piemonte che conquista il titolo della Coppa d’Inverno, quindicesima edizione della gara a squadre per rappresentative regionali under 14 miste che si è conclusa sui campi del Centro Tecnico Federale di Tirrenia dal 28 al 30 dicembre. Dopo aver vinto quindici giorni fa la fase di qualificazione a Brindisi le giovani promesse piemontesi mettono la ciliegina e riportano in Piemonte questa prestigiosa coppa giovanile che mancava dal 2009.

Anche per la fase finale le modalità di svolgimento non sono cambiate e ciascuna sfida prevedeva lo svolgimento di un singolare maschile Under 14, un singolare femminile Under 14, un singolare maschile Under 13, un singolare femminile Under 13 e due doppi liberi (uno maschile e uno femminile). I ragazzi che hanno rappresentato la nostra Provincia sono stati nuovamente Francesco Pansecchi (2.7 Circolo Tennis Cassine), Cesare Cattaneo (3.1 Canottieri Casale) e delle promettenti entrambe tesserate presso il Villaforte Tennis Aurora Solio (2.8) e Bianca Baroglio (2.7) oltre ovviamente ai restanti talentosi atleti provenienti dalle altre province del Piemonte.

Le giovani e promettenti leve, capitanate sapientemente da Roberto Marchegiani, anche in questo frangente hanno conosciuto solo un vocabolo: vittoria. Infatti nella final four hanno annientato dimostrando una netta superiorità giornata dopo giornata la Lombardia, il Lazio e la Toscana.

Il Piemonte, accreditato della prima testa di serie, ha rifilato nel match d’esordio un 4/2 ai laziali giocando tutti quanti bene e facendosi trovare in palla già dalle prime battute su dei campi che si sono rilevati più lenti di quelli di Brindisi. Nella seconda giornata lo spartito non è cambiato e nel match con i “cugini lombardi” con un altro 4/2 dimostrando di essere molto competitivi e con delle ottime potenzialità. Infine nella terza ed ultima giornata, i ragazzi piemontesi sono stati perfetti annientando la Toscana con un 6/0 (con un solo set perso) dando via ai meritati festeggiamenti.


Un girone che alla fine si è rilevato molto equilibrato e di alto livello ed infatti alle spalle del Piemonte, le altre formazioni hanno concluso tutte a pari punti ed è stato necessario risalire agli incontri vinti con la medaglia d’argento assegnata alla Lombardia, il bronzo al Lazio e ultimo la Toscana (ma se avesse vinto con il Piemonte si sarebbe laureata addirittura campione).

Tutti i ragazzi, per la soddisfazione del loro Capitano Marchegiani e del Vice Yari Intimo, sono stati determinanti per questo importante risultato. In particolar modo Francesco Pansecchi ha dimostrato degli ottimi miglioramenti grazie ad un ottimo gioco in spinta e sempre potente grazie anche ad un fisico importante per la sua giovane età e con dei margini di miglioranti (soprattutto nell’amministrare il match) che fanno ben sperare per il suo futuro. Il casalese Cesare Cattaneo ha messo in mostra un tennis solido e di livello grazie ad un’ottima tecnica con anche la possibilità di fare un ulteriore step nella gestione emotiva dell’incontro. Anche le due ragazze, curiosamente entrambe proprio del Tecnico Nazionale Roberto Marchegiani, si sono fatte ben valere. Bianca Baroglio ha dimostrato in tutte e tre le giornate un livello alto e costante con delle ottime qualità sia in singolo che in doppio, giocando sempre in maniera intelligente che gli ha permesso di vincere tanti incontri determinanti. Degna di menzione è la vittoria contro la promettente toscana Cristiana Cosmeanu (2.6 Junior TC Arezzo) per 6/1 7/6. Infine Aurora Solio quando è stata chiamata in causa ha dimostrato di saperci fare e di vincere ad esempio il doppio nella giornata finale pur avendo meno esperienza delle altre in questa tipologia di competizioni.

Una bella soddisfazione per il Capitano Marchegiani che è tornato a vincere questa coppa dal lontano 2009 quando ebbe la fortuna di poter schierare una formazione all-star che comprendeva tra gli altri Matteo Donati, Stefano Napolitano e Camilla Rosatello. Quest’anno il gruppo ha dimostrato delle ottime qualità e potenzialità comportandosi sempre in maniera perfetta con un fairplay encomiabile che ben fa sperare per il futuro dei ragazzi grazie anche al fondamentale lavoro quotidiano con i loro maestri..

Condividi questo articolo con i tuoi Social

WhatsApp
Facebook
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *