La coppia Luca Ricci e Luca Testore sono i vincitori del torneo di doppio al CSC Orti

Questo articolo è presentato da:

La giovane coppia formata da Luca Ricci (3.3 TC Sale) e Luca Testore (3.4 Villaforte) ha fatto man bassa al torneo di doppio maschile limitato 3.3 organizzato dal CSC Orti dal 15 aprile al 1 maggio con 12 coppie partecipanti.

Il torneo fa parte di un circuito composta da una serie di tappe più un master finale riservato alle specialità di doppio maschile e misto (in questo caso non si è svolto per numero insufficiente di coppie) limitato alla classifica 3.3. Inoltre per la coppia vincitrice è prevista la partecipazione al master finale che si svolgerà presso il Circolo Master Club 2.0 di Torino dal 16 settembre all’1 ottobre.


Ricci-Testore nella mattinata piovosa di lunedì 1 maggio hanno avuto la meglio contro il duo di casa formato da Simone Basili (3.3) e Roberto Garbarino (3.4) per 6/3 6/1. Una finale in cui la coppia vincitrice ha fin da subito innestato le marce alte con un grande ritmo da fondocampo e precise volee per avere la meglio di due “veterani” del doppio alessandrino portandosi a casa la prima frazione. Invece, nel secondo set i due Luca hanno letteralmente dilagato portandosi dapprima 5/0 per poi trionfare 6/1. Molto interessante è stata la semifinale in cui i due ragazzi hanno estromesso altri due “mostri sacri” e padroni di casa quali Massimo Bodellini (3.3) e Nicola Ricagni (3.5) con lo score di 6/4 3/6 10/8. Un match equilibrato fino all’ultimo punto in cui Ricci-Testore hanno dovuto giocare una partita perfetta. Il supertiebreak è stato a tratti drammatico. Prima si sono portati avanti i due ragazzi per 6/3, ma si sono fatti recuperare e superare dai due senior con lo score di 8/6. In seguito tre punti di fila tra cui due servizi vincenti di Ricci gli portano al match point che è stato chiuso in maniera beffarda da un doppio fallo di Bodellini. Al contrario il cammino della coppia finalista Basili-Garbarino è stato molto più facile e senza sudare la maglia, in quanto hanno beneficiato di un “n.d.” sia ai quarti che in semifinale.


Condividi questo articolo con i tuoi Social

WhatsApp
Facebook
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *