La pausa pranzo porta bene al neo istruttore di secondo grado, Lorenzo Passalacqua (3.2 Villaforte Tennis), che trionfa nel torneo di terza categoria singolare maschile organizzato dal circolo torinese New Country Master Club dal 26 febbraio al 8 marzo. Questa tipologia di torneo, che si disputano esclusivamente nelle ore mattutine, sta prendendo sempre più piede soprattutto nel capoluogo piemontese, riscuotendo un buon numero di partecipanti con la speranza di vederli quanto prima anche nell’alessandrino.
Passalacqua, accreditato della seconda testa di serie, ha dato dimostrazione di una notevole solidità e fiducia nei propri mezzi, riuscendo a gestire sapientemente tutti i momenti topici di ogni incontro senza mai farsi prendere dalla foga. Nel suo match d’esordio ai quarti di finale ha regolato l’over 40 Marco Griva (3.5 Roma 20) per 6/4 6/2. Un match non troppo impegnativo per il portacolori del circolo “alle porte del Monferrato”, che ha preso il ritmo nel primo set, concentrando fin da subito lo scambio sul rovescio dell’avversario con una palla carica e costringendolo a giocare sempre in difesa. Al contrario, il dritto del torinese è risultato spesso incisivo e potente. Poi, in semifinale, Passalacqua ha affrontato in un match molto combattuto ed ostico Alessandro Massola (3.2 Roma 20), spuntandola per 6/3 2/6 10/5. E’ stata una sfida quasi a “specchio” tra due giocatori che prediligono la costruzione del punto da fondocampo, cercando di aspettare l’errore dell’avversario piuttosto che chiudere lo scambio in pochi colpi. Nonostante il secondo set sia stato caratterizzato da un piccolo passaggio a vuoto di Passalacqua, complice qualche gratuito di troppo, è riuscito a ritrovare la grinta e determinazione per partire forte nel supertiebreak decisivo, senza lasciare scampo all’inerme torinese. Infine, strappato il meritato pass per l’atto conclusivo della manifestazione, il lottatore Passalacqua non si è fatto distrarre dalla posta in palio ed anzi ha giocato un match molto consistente e di qualità contro Roberto Ronchetti (3.2 Boschi Sport). Infatti, è subito partito forte portandosi avanti 3/0 per poi vincere la prima frazione per 6/4. Nel secondo set, Passalacqua in risposta ha giocato aggressivo, riuscendo a tenere un importante turno di servizio sul 2/1 con break per poi trionfare con lo score di 6/3. Il gioco del finalista è stato di alto livello con un dritto di classe e un rovescio di costruzione da fondocampo altrettanto valido, ma gli strumenti per il successo di Passalacqua sono stati il cambio di ritmo con il back e l’anticipo di rovescio senza dimenticare una risposta incisiva e sicura fin dai primi quindici.
In generale, la chiave di questo trionfo per Lorenzo è stata un’alta percentuale di rovesci vincenti o carichi, con cui si apriva bene gli angoli. Infatti, con questo colpo, l’alessandrino è stato sempre molto fluido, comandando senza timore durante lo scambio in tutti gli incontri e facendo numerose vittime con questo efficace fondamentale.

